Trenitalia: quando le cose funzionano.

logo-trenitalia

Siamo talmente abituati alle cose che non funzionano, che ci meravigliamo quando accade il contrario. Talvolta, però, gli elementi che funzionano ci sono e vanno evidenziati tanto quanto quelli che non funzionano. Mi riferisco ai servizi di Trenitalia per le persone con disabilità o con mobilità ridotta. Poiché, grazie al cielo, niente mi ferma, nemmeno una gamba provvisoriamente fuori uso, durante queste vacanze di Natale ho deciso di viaggiare in treno, nonostante tutto. Mi sono fatta accompagnare alla biglietteria della stazione ferroviaria dove ho fatto i biglietti e chiesto lumi sul servizio di assistenza. Ebbene, è stato semplicissimo: ho chiamato il numero verde, ho fornito i dati del biglietto e mi hanno dato appuntamento al parcheggio della stazione mezz’ora prima della partenza del treno. Sono venuti a prendermi con la sedia a rotelle, hanno portato me e il bagaglio al binario e lì, con un carrello elevatore, mi hanno accompagnato sul treno. Lo stesso, al contrario, è stato fatto all’arrivo, dove sono venuti a prendermi e mi hanno accompagnato fino all’auto, al parcheggio. Il tutto con estrema cortesia e gratuitamente (per maggiori informazioni vedete http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=67920d171b7a7310VgnVCM1000008916f90aRCRD). Ad onor del vero so che anche Italo fornisce il medesimo servizio.

La cosa, però, che mi sorprende maggiormente è quanto sia poco conosciuto questo servizio. Persino all’agenzia di viaggio alla quale mi ero rivolta mi hanno detto che dovevo recarmi personalmente alla stazione per poter usufruire di queste agevolazioni. Allora mi domando: perché siamo sempre così bravi a criticare e gridare “allo scandalo” e siamo così restii ad evidenziare gli elementi positivi ed i servizi che funzionano? Magari, invece del solito disfattismo, potremmo iniziare questo 2015 guardando alle (purtroppo ancora poche, lo so) eccellenze che ci circondano. Sono sempre dell’avviso che dia più gioia vedere il bicchiere mezzo pieno!