La classe non è acqua: è Fluida!

Finalmente ho un attimo di tempo per scrivere due parole sul successo di una splendida persona. Si tratta della mia “concognata”, neologismo scherzoso con cui da anni la chiamo (in analogia col termine “consuocero”: nel nostro caso, a genero/nuora si sostituiscono cognato/cognata. Per farla breve, mio fratello è il marito di sua sorella).

Forse potrò sembrare un po’ di parte e, forse, lo sono davvero. Ma sono veramente convinta che il giusto e meritato riconoscimento, prima o poi, arrivi per tutti. E adesso è il suo turno! Questa splendida donna, Gilda Pantuliano (in arte Fluida), le cui capacità spesso non sono state oggetto dell’apprezzamento che meritavano, ha avuto sempre una spiccata sensibilità nei confronti dell’arte. Un po’ per passione e un po’ per diletto, ama fare scatti fotografici che poi rielabora al computer. Senza aspettarsi grandi risultati, con l’umiltà che la caratterizza, spronata anche dal marito, ha deciso di iscriversi ad un concorso internazionale di fotografia. E quale non è stata la sua sorpresa quando lo ha vinto, quando ha scoperto che la critica ha apprezzato moltissimo le sue opere! Le immagini che la stanno rendendo nota stanno già varcando i confini nazionali, per essere esposte prima ad Amburgo e poi a Madrid.

Ma le mie parole non rendono onore a tutto il lavoro reale e di introspezione che si cela dietro ai capolavori di Fluida. Chi volesse comprendere meglio le opere di quest’artista, può leggere l’intervista che le ha fatto Mariano Del Preite (ANSA):

http://www.ansa.it/campania/notizie/2019/01/30/arte-fluida-per-raccontare-i-sogni-e-linconscio_0ed1d93f-7528-442c-acce-618120e3e6a8.html

Un pensiero su “La classe non è acqua: è Fluida!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.