Dedicato a certi sindaci e a coloro che li votano…

IMG_20150119_003548

Oggi mi sono imbattuta nel Libro VIII de La Repubblica di Platone. Molti elementi ricordano gli eccessi della società attuale e gli errori che ne conseguono. Purtroppo, sembra di leggere la descrizione di taluni nostri politici, anche sindaci, la dabbenaggine di alcuni elettori e gli interessi di altri. A tutti costoro dedico questo abstract:

<<(…) quando una città democratica, assetata di libertà, viene ad essere retta da cattivi coppieri, si ubriaca di libertà pura oltre il dovuto e perseguita i suoi governanti, a meno che non siano del tutto remissivi e non concedano molta libertà, accusandoli di essere scellerati e oligarchici (…) E ricopre d’intenti (…) coloro che si mostrano obbedienti alle autorità, trattandoli come uomini di nessun valore, contenti di essere schiavi, mentre elogia e onora in privato e in pubblico i governanti che sono simili ai sudditi e i sudditi che sono simili ai governanti. (…) un padre si abitua a diventare simile al figlio e a temere i propri figli, il figlio diventa simile al padre e pur di essere libero non ha né rispetto né timore dei genitori (…) In una tale situazione un maestro ha paura degli allievi e li lusinga, gli allievi dal canto loro fanno poco conto sia dei maestri sia dei pedagoghi; insomma, i giovani si mettono alla pari dei più anziani e li contestano a parole e a fatti, mentre i vecchi, abbassandosi al livello dei giovani, si riempiono di facezie e smancerie, imitando i giovani per non sembrare spiacevoli e dispotici. (…) chi è stato messo a capo del popolo, se incontra una massa troppo obbediente, non si astiene dal sangue dei concittadini, ma con false accuse, come accade di solito, trascina l’avversario in tribunale e (…) manda in esilio, condanna a morte e proclama cancellazioni di debiti e divisioni di terre. Non è forse inevitabile che dopo queste azioni un individuo simile sia destinato a cadere vittima dei suoi nemici o a diventare tiranno, trasformandosi da uomo in lupo? (…) Ecco colui che lotta contro i possessori di beni! (…) nei primi giorni e in un primo tempo non rivolge forse sorrisi e saluti a tutti quelli che incontra? Non nega di essere un tiranno e non fa molte promesse in privato e in pubblico? Non condona i debiti, non distribuisce la terra al popolo e ai suoi accoliti e non finge di essere mite e affabile con tutti? (…) Ma quando, credo, si è liberato dei nemici esterni accordandosi con gli uni e annientando gli altri, e da quel lato può stare tranquillo, comincia a suscitare guerre in continuazione, affinché il popolo abbia la necessità di un capo. (…) E anche perché i cittadini, impoveritisi per i tributi che devono versare, siano costretti a vivere alla giornata e pensino meno a cospirare contro di lui? (…) E magari per eliminare con un pretesto, consegnandoli ai nemici, coloro che sospetta abbiano uno spirito troppo libero per lasciarlo governare? Per tutti questi motivi il tiranno non deve per forza scatenare sempre una guerra? (…) Ma facendo questo non è facile che venga ancora più in odio ai cittadini? (…) Quindi anche quelli che l’hanno aiutato a prendere il potere e si trovano in una posizione di forza, o almeno i più coraggiosi, parlano con franchezza a lui e tra di loro, criticando il suo operato? (…) Perciò il tiranno deve eliminarli tutti, se vuole dominare, finché non gli rimane nessuno né tra gli amici né tra i nemici che valga qualcosa. (…) Egli si trova implicato in un dilemma (…) che gli impone di vivere con una massa di mediocri, dai quali per giunta è odiato, oppure di non vivere. (…) Ma quanto più si renderà odioso ai cittadini con questo comportamento, tanto più avrà bisogno di guardie del corpo numerose e fedeli (…) Ma chi saranno questi uomini fedeli, e da dove li farà arrivare? Se darà una mercede, (…) molti verranno a volo spontaneamente. (…) fuchi stranieri d’ogni razza! (…) E dal suo stesso Paese chi verrà? Il tiranno non vorrà forse (…) togliere gli schiavi ai cittadini, liberarli e farne le proprie guardie del corpo? Certo (…) perché costoro gli sono assolutamente fedeli. (…) E sono questi (…) i compagni che lo ammirano e i nuovi cittadini che lo attorniano, mentre le persone oneste lo odiano e lo evitano? (…) se la città ha un tesoro sacro gli darà fondo, e finché il ricavato della vendita sarà sufficiente imporrà al popolo minori tributi. (…) E che cosa succederà quando queste ricchezze verranno meno? (…) il popolo che ha generato il tiranno manterrà lui e i suoi compagni (…) >>

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.